Cillario Lorenzo

Chi siamo… anzi, chi sono?

Fino ad ora avete navigato nel mio sito, ma in questa sezione voglio raccontarvi qualcosa in più su di me, su chi sono e cosa faccio.

Mi chiamo Lorenzo, ma per tutti sono Cilla — ed è proprio da qui che nasce il nome del brand.
Ma facciamo un passo indietro, là dove tutto è cominciato davvero.

Era il 2018 quando andai a vedere una gara di Vespa Cross insieme a mio zio, che da anni coltivava la passione per il restauro di Vespe d’epoca.
Bastò quel pomeriggio per prendere una decisione: l’anno dopo avremmo corso anche noi.

C’era solo un piccolo dettaglio da sistemare: con quale Vespa?

Questa:

Classe 75cc, con ben 5 cavalli di puro divertimento.
Quando mi dissero che avrei potuto usarla in prestito per tutto il 2019, ero il ragazzo più felice del mondo. Quell’anno non solo ho corso per la prima volta, ma a fine stagione ho anche vinto la mia categoria nel campionato.

Surreale, vero?
No, il bello doveva ancora arrivare.

Nel frattempo mio zio era diventato il nostro team manager e ci siamo messi a progettare due nuove Vespe per correre nella stagione 2020 nella classe 130cc ghisa nella Piston Cup Italia. La sua esperienza nel restauro, unita a nuove conoscenze fatte lungo il percorso, ci ha permesso di costruire i nostri nuovi mezzi.

Ci stavamo appassionando sempre di più, tanto che ho deciso di aprire un canale YouTube. Una delle migliori scelte che potessi fare: grazie ai social ho conosciuto tante persone che poi sarebbero diventate il mio team nel Campionato Italiano di Endurance dove ho corso negli anni successivi.

Ed è proprio qui che tutto ha iniziato a prendere davvero forma.

E questo cosa c’entra con il sito e i miei prodotti?

C’entra eccome.
Grazie a questo percorso ho capito che le Vespe, il motorsport e la meccanica in generale erano la mia vera passione.
Nel frattempo mi sono diplomato come perito meccanico specializzato in tecnologia dei materiali, e ho iniziato a lavorare e collaborare con alcune aziende della mia zona, mettendo in pratica ciò che a scuola era solo teoria.

Mi mancava però ancora qualcosa.
Volevo portare un contributo mio, anche piccolo, a questo mondo.
Il canale YouTube mi aveva appena insegnato una cosa fondamentale: la passione, se guidata bene, porta lontano.

Così ho disegnato il primo prodotto da montare sulla mia Vespa, per risolvere dei problemi di stabilità che avevo riscontrato durante le gare.

È nata così la mia versione dell’ammortizzatore di sterzo per Vespa.

Funzionava. E la soddisfazione era enorme.
Ma non mi bastava.
Vedevo nella meccanica un futuro serio, concreto.
Così, con il supporto delle persone che mi stavano accanto, mi sono iscritto a Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino.

Una scelta non facile: sapevo che sarei dovuto scendere a compromessi per gestire studio e passione.
Ma oggi sono certo: è stata la scelta giusta.

E le gare?

Le gare fanno ancora parte della mia vita, anche se per ora ho dovuto mettere in pausa quelle con la Vespa per dedicarmi agli studi.
Grazie al Politecnico, però, sono entrato nel team studentesco 2WheelsPoliTO, più precisamente nel reparto Strutture, che mi sta dando l’opportunità di crescere ancora come progettista, dentro un team che oggi è tra i più vincenti nel campionato mondiale universitario.

Ogni persona che arriva su questo sito non è solo un cliente, ma qualcuno che condivide la mia stessa passione.

Se sei arrivato fino a qui, grazie davvero.

Questo progetto è ancora in evoluzione: sto lavorando per migliorare costantemente i prodotti, portare nuove idee e aggiornare il sito con tutto quello che scopro e imparo strada facendo.
Ogni pezzo, ogni dettaglio nasce dalla voglia di creare qualcosa che funzioni davvero, che sia utile, e che racconti un modo diverso di vivere la Vespa.

Spero che quello che faccio possa esserti utile, ispirarti, o semplicemente darti più gusto quando accendi la tua Vespa e apri il gas.

Ci vediamo in pista. O magari… in garage.

Prova
Torna al blog